News Archive
L’azienda ha richiamato i prodotti ma molti cittadini li hanno tenuti e i loro mici sono morti. Crocchette Purina ritirate in Francia per tracce di sostanze tossiche e Oltralpe è strage di gatti. I media spiegano che
Il prezioso avvistamento rientra nel programma di studio e monitoraggio della fauna del Museo delle scienze di Trento, l’Università di Firenze e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Ai piedi delle Pale di San Martino,
A partire dal 28 luglio in Liguria anche i medici veterinari liberi professionisti accreditati alla banca dati degli animali d’affezione potranno rilasciare, senza oneri aggiuntivi a carico della sanità pubblica, il cosiddetto Pet passport, il passaporto per
Cucciolo di gatto cade in un pozzo di 10 metri, salvato dai vigili del fuoco nel Brindisino. Era zuppo d’acqua, spaventato. Dai suoi lamenti però è arrivato il salvataggio di un cucciolo di gatto: i Vigili del
Teo, un cane meticcio che nel 2016 aveva ricevuto il Premio internazionale fedeltà del cane, è morto all’età di 10 anni. Aveva salvato il gatto di famiglia mettendo in fuga un lupo. La sua famiglia di riferimento
Probabilmente tutti voi avete sentito parlare di storie di vita reale che dimostrano che i cani sono una delle creature più affettuose e dal cuore tenero della Terra. Sono sempre desiderosi di mettersi in pericolo o addirittura
La mamma dei tre cuccioli si chiama Aida e fa parte del progetto di ripopolamento europeo LIFE Lynx, che da anni si occupa della reintroduzione della lince euroasiatica nei Monti Dinarici e nelle Alpi sudorientali. Anche quest’anno
METRO News 24 “La strage dei gatti a Fontanelle deve fermarsi immediatamente. Già dallo scorso 7 maggio avevo denunciato questa barbarie e oggi sono convintamente al fianco di tutti quei cittadini coraggiosi che hanno organizzato la fiaccolata
Avalda, la gatta che per tutta la sua vita è stata la “castellana” della Fortezza di Monselice in provincia di Padova, è morta. Aveva 21 anni ed era conosciuta da tutti i cittadini e amata dai turisti.
A Villasimius (Sud Sardegna) le spese per la sterilizzazione dei gatti randagi saranno coperte col gettito della tassa di soggiorno. Il Comune ha firmato una convenzione triennale con la Lav, associazione di protezione animali che già dal 2020