Comportamento Archive
Oltre a quella per le scatole, i gatti hanno un’altra passione segreta: quella dei cerchi e degli spazi delimitati per terra. Se ne sono accorti nelle Filippine dove i gatti randagi fanno la coda per occupare i
Le attività quotidiane del gatto sono varie ecco un elenco: Dormire: La principale attività che il gatto svolge durante il giorno è dormire. I gatti adulti sono capaci di dormire in media fino a 16 ore. Toelettatura: I felini possono trascorrere circa
È possibile che un gatto preferisca dormire sui piedi perché ha capito che dormire al tuo fianco da altre parti può essere pericoloso perché può restare schiacciato dal tuo peso. Il gatto non lo sa per istinto,
Quando il cane perde la caninità e il gatto la felinità significa che non abbiamo più rispetto del cane e del gatto. A volte i nostri sentimenti per gli animali domestici possono sfociare in estremizzazioni complesse e
Come mai i gatti si annusano le parti intime? Ecco la risposta del curioso comportamento del micio. Prima di tutto bisogna sapere che gli atteggiamenti che per noi umani possono sembrare strani, per i felini sono gesti naturali. Come ben
Perché il mio gatto non mi sopporta? La comparsa di comportamenti strani, come il fatto che il gatto si pulisca eccessivamente, utilizzi la vocalizzazione costantemente o passi le giornate dormendo, sono segnali di avvertimento. Non è normale
Tra i mici e gli umani si instaura un tipo di relazione analoga a quella che lega cani e bambini a chi si prende cura di loro. Le reazioni nei momenti di separazione e ricongiungimento si somigliano,
“I botti scatenano paura e panico, inducendo gli animali a reazioni incontrollate e pericolosi” Vietare i fuochi artificiali di Capodanno e vigilare contro ogni abuso nel rispetto della legge contro l’uso indiscriminato di botti e petardi. Lo
I gatti sono capaci di provare un fortissimo amore per il loro umano. Nonostante siano indipendenti e perfettamente in grado di stare anche da soli, scelgono comunque di affezionarsi a chi condivide con loro la vita. Se vogliamo, si
I 5 tratti del modello psicologico per felini Nel modello della personalità felina, i 5 tratti fondamentali sono rappresentati da: nevroticismo, estroversione, dominanza, impulsività e piacevolezza. Attraverso uno studio effettuato con il coinvolgimento di oltre 2.000 proprietari di